Strategia

Gioco nell’antica Grecia – Ikariam strategia MMO

Contenuti

79 / 100

Ikariam è un gioco nell’antica Grecia di tipo browser game, strategico e decisamente particolare e simpatico. Una delle cose che lo rende diverso dagli altri è appunto l’ambientazione che ricorda quella classica dell’antica Grecia dove però gli scienziati si sono evoluti fino a creare invenzioni che non erano realmente presenti all’epoca, come ad esempio sottomarini e armi dall’aspetto decisamente buffo.

Gioco nell’antica Grecia

Ikariam pur essendo simile ad altri giochi di strategia ha delle caratteristiche uniche. Ad esempio la nostra civiltà nasce su un isola dove condivide le risorse  e le strutture difensive con gli altri giocatori. Altra caratteristica è che ogni isola non dispone di tutte le risorse necessarie al gioco, quindi dovremo per forza colonizzare nuove terre e non sarà affatto facile. Il gioco come dicevo è di tipo browser, gratuito e in italiano.

Struttura generale e gameplay di Ikariam

Ikariam si svolge su tre schermate principali:

  • Città
  • Isola
  • Mondo

La città ovviamente sarà il luogo principale, qui dovremo costruire abitazioni e strutture, sia per progredire nella scienza che per migliorare il commercio. Le strutture sono una ventina di base, più quelle sulla costa come ad esempio il porto, più altre che sono già disponibili dall’inizio come ad esempio il cinematografo.

La schermata dell’isola ci permette una visione più ampia, potremo vedere quali altre città (polis), ci sono e soprattutto quali risorse tipiche disponiamo. Sull’isola troveremo anche il legname, molto prezioso soprattutto nelle prime fasi del gioco. Ogni isola inoltre ha un proprio tempio che da un particolare caratteristica a tutte le città.

Sulla mia isola ad esempio c’è  “La fortezza di Ares” che aumenta il morale di tutte le truppe sull’isola. Inoltre sull’isola troveremo dei villaggi dei barbari, utili esclusivamente per essere saccheggiati.

Nella schermata Mondo infine avremo la visione globale, potremo vedere tutte le isole presenti nel gioco e soprattutto vedere di quali risorse dispongono.

Prime fasi del gioco

Come spesso accade avremo un breve tutorial da seguire, grazie a questo costruiremo le prime strutture come l’accademia e il magazzino.

Una delle caratteristiche peculiari di questo gioco nell’antica Grecia è che ad ogni struttura di produzione dovremo assegnare un certo numero di cittadini.

Più cittadini assegneremo ad esempio al taglialegna, più velocemente sarà la produzione di legna. Essendo il numero totale di cittadini limitato, dovremo cambiare spesso l’assegnazione dei dei vari cittadini, in modo da spingere maggiormente la risorsa che ci serve di più.

Nell’immagine sopra possiamo vedere come assegnare i cittadini all’Accademia, per produrre punti per la scienza.

Il tutorial ci porterà fino al saccheggio del villaggio dei barbari dopodiché dovremo fare da noi.

Ikariam

Opinioni e conclusioni

In definitiva si tratta di una tipologia di gioco MMO già vista e rivista. Questo gioco nell’antica Grecia alcuni anni fa era molto popolare e innovativo, adesso probabilmente è un pò superato.

Il fatto che non abbiamo a disposizione tutte le risorse sulla nostra isola e che bisogna assegnare i cittadini alle strutture di produzione rende la strategia più profonda, ma resta comunque l’enorme pecca dei tempi morti. La grafica è decisamente carina ci immerge in un modo misto di storia e mitologia.